Come raggiungo questa sezione?
Dal menu principale: Inserzioni -> Risorse-> Risorsa-> Impostazioni
Questa sezione è divisa in quattro principali aree: Impostazioni risorsa, Settings, Unità temporale e Condizioni. Quest’ultima area si attiverà dopo il primo salvataggio della risorsa.
Impostazioni risorsa
Ogni risorsa è caratterizata principalmente da una Tipologia. Di base le tipologie sono di due tipi: alloggi e servizi generici. Esistono poi delle verticalizzazioni per tipologie di risorse particolari: esperienze, pacchetti, noleggi, posti spiaggia.
Modalità catalogo: attivare questa modalità per creare prodotti vetrina. Una volta attivata verranno cancellati i tab Prezzi e disponibilità, Relazioni e verifica non essendo più di nessuna utilità.
Risorsa di tipo alloggio:

Settings
In quest’area sono resi disponibili i settaggi caratteristici della tipologia di risorsa precedentemente identificata. Troveremo quindi specifiche distinzioni che nascono perchè molte risorse hanno delle caratteristiche proprie che non si possono banalmente accorpare con una singola tipologia. Una risorsa di tipo alloggio avrà la necessità di usare terminologie proprie come “letti”,”zone soggiorno” e al tempo stesso associazione di funzionalità specifiche di questi specifici termini mentre una risorsa di tipo servizio generico non avrà certamente la necessità di configurare ne letti ne tantomeno zone soggiorno.

Unità temporale
In quest’area si potrà scegliere una tra le unità proposte: giorno, notte, ora e fasce orarie. Inuna risorsa di tipo alloggio solitamente verrà scelta l’unità Notte.
Una volta selezionata l’unità temporale della risorsa questa non potrà più essere cambiata. La tipologia di risorsa non è vincolata ad una specifica unità temporale. Potrete quindi avere risorse di tipologia servizio generico che adottano le fasce orarie e altre risorse di tipo servizio generico che usano unità oraria.
La configurazione delle fasce orarie per la risorsa si attiva dopo il primo salvataggio.

Condizioni
In quest’area si potrà scegliere come applicare particolari restrizioni alla prenotazione della risorsa.

Minimum Stay (Tipologia applicazione regole):
bookingfor gestisce il minimum stay arrival e il minimum stay through
Esistono 2 “filosofie” per la gestione del minimumstay:
1. quella chiamata “Minimum stay arrival” che utilizza le regole impostate per il giorno del check-in su tutto il periodo di permanenza della vacanza; questa tipologia è ad esempio usata da Expedia
2. quella chiamata “Minimum stay through – MinLOS” che analizza le regole impostate giorno per giorno durante l’intero periodo di soggiorno; questa tipologia è ad esempio usata da Booking
Esempio pratico: considerato un periodo di 3 notti dal 10/xx/xxxx al 12/xx/xxxx con minimumstay diversi per ciascun giorno.
data 10/xx/xx → MinStay 1
data 11/xx/xx → MinStay 2
data 12/xx/xx → MinStay 3
Adottando la prima logica, quella chiamata “Minimum stay arrival”, se si arriva l’11 posso fare l’11 e il 12, quindi solo 2 notti; mentre con la logica del “Minimum stay through – MinLOS”, se si arriva l’11 non si potrà fare l’11 e il 12 poiché il 12 richiede 3 notti.

Regole:
affinchè una prenotazione sia valida potranno essere indicate delle regole di restrizione.
- Prenotazione minima MinLOS
- Prenotazione massima
- Giorni di check-in ammessi
- Giorni di check-out ammessi
- Release
- Tariffa

Serve Aiuto?
Nel caso di una vostra richiesta di installazione e configurazione sul vostro sito, il nostro team tecnico potrà provvedere alla corretta installazione e configurazione delle varie sezioni.
Controlla il tuo piano di supporto per verificare se presente la “Configurazione Guidata” in alternativa puoi sempre accedere all’area Assistenza per i nostri ticket di assistenza.